Categoria: Intorno al viaggio

Da Pieve di Soligo a Trento, nuova tappa del viaggio

Care e cari,
dopo l’incontro di Pieve di Soligo – “Autonomie cooperanti. L’utopia di un’Europa che si fonda sull’autogoverno territoriale” – a conclusione del V itinerario del “Viaggio nella solitudine della politica”, ci siamo interrogati su come dare continuità a quella conversazione, continuità peraltro sollecitata da molte delle persone che vi hanno partecipato.
Abbiamo così immaginato di proporvi due o tre cose.

Attraversamenti. Da Venezia a Rijeka

di Micaela Bertoldi

Pensieri e domande sul nostro tempo
Note dal quarto “Viaggio nella solitudine della politica”
13 – 16 settembre 2017

Prologo
Delle premesse non dico. C’è fin troppo nel sito Zero-Sifr, e negli scritti di Michele Nardelli e di Federico Zappini, un luogo che propone uno scarto di pensiero tra curiosità e meraviglia. Luogo che si presume collocato e collocabile in una dimensione del tempo situata tra il “non più” e il “non ancora”.

Il mercato globale, i territori e la voglia di autonomia

Il mercato globale, i territori e la voglia di autonomia

di Aldo Bonomi *

«Omaggio alla Catalogna» scriveva George Orwell. Dovrei essere contento, ancorato come sono al territorio con il racconto e le riflessioni ed il continuo ricordare agli attori economici e politici-istituzionali, in tempi di reti hard e soft, di volgere lo sguardo verso il basso, non solo a guardare ai flussi ma al loro impatto ed effetto nei luoghi, nelle città, nel contado, nelle smart land della provincia e nelle regioni. Eppure c’è sempre qualcosa che mi fa preoccupato, che mi rimanda alla crisi delle forme di convivenza, quando il territorio vola nel cielo della politica saldandosi al nodo dell’identità. Convinto come sono che l’identità, anche se densa di storia, come nel caso della Catalogna, va ricercata più nella relazione che nel rinserramento.

Destra e sinistra. Anno 2017.

di Federico Zappini

Stefano Fait va preso così com’è, non si può fare altrimenti. Un prezioso “rompiscatole”. Un produttore a getto continuo di provocazioni [non è una critica, anzi] che hanno spesso le proprie radici nell’attenta analisi del presente – senza lesinare su dati e approfondito raccordo delle fonti – e sguardo proiettato nel futuro, il tempo nel quale – per quello che lo conosco – si sente certamente più a suo agio. Aspetto, quest’ultimo, che gli rende onore.